Il capitale erotico è un mix indefinibile di bellezza, sex appeal, capacità di presentarsi e doti relazionali. Chi lo possiede è portato ad avere più amici e amanti, ha più successo nella sfera privata e in quella pubblica, compreso il lavoro. E’ un termine coniato dalla sociologa Catherine Hakim nel suo celebre libro “Capitale Erotico. Perché il fascino è il segreto del successo” edito in Italia nel 2012 da Mondadori. Nel libro l’autrice spiega quanto sia determinante il capitale erotico per comprendere i meccanismi relazionali, economici e psicologici della nostra società, ed esorta a coltivarlo e sfruttarlo senza false ipocrisie…
Lavoro ed economia al femminile
Ho sempre pensato che la caccia alle streghe fosse un fenomeno folcloristico da inquadrare nella lotta agli eretici portata avanti dalla Chiesa Cattolica nel XVI e XVII secolo. Leggendo il libro “Calibano e la strega” di Silvia Federici ho scoperto un interessante punto di vista: il collegamento della caccia alle streghe all’accumulazione del capitale che ha portato alla nascita del capitalismo. Si tratta di un testo complesso, scritto da una sociologa, accademica, filosofa e attivista Italiana naturalizzata americana che lavora nel campo del femminismo e degli studi di genere. Ho cercato di riassumere i principali concetti legati all’evoluzione del ruolo…
UN UOMO DEVE SAPER GUIDARE?
19 Gennaio 2022Ho sempre pensato che gli uomini avessero un vantaggio competitivo nel mondo del lavoro per il fatto di essere abituati a guidare. Sarà che non mi sento molto portata per la guida, principalmente per problemi di miopia, ma ho sempre invidiato chi riesce a guidare con disinvoltura soprattutto in autostrada. L’ATTITUDINE ALLA GUIDA E IL FATTORE CULTURALE Non mi risulta che ci sia una maggiore attitudine alla guida da parte degli uomini dovuta a caratteristiche fisiche. Probabilmente però c’è una maggiore dimestichezza con le traiettorie e le distanze maturata nell’infanzia e nell’adolescenza che porta gli uomini ad essere…
“Quanti anni ha la mamma?” “86 anni Dottore, quasi 87” “Ah, è giovane!” “Scusi ma per voi geriatri a che età una persona è vecchia?” “Per me è vecchio uno che ha 95 anni” E così poco alla volta mi sono ritrovata ad occuparmi di una “bambina” di 86 anni. Peccato che la situazione sia un po’ diversa rispetto ad un neonato con pochi mesi di vita. Quando stai per diventare mamma grazie ai corsi pre-parto, alle riviste, ai consigli entusiasti di amiche e vicini di casa, e grazie ad un medico dedicato previsto dal Servizio Sanitario Nazionale, hai a…