Riflessioni da contabile

IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA’: DAL MARKETING AL FINANCE

31 Gennaio 2023
Il bilancio di sostenibilità: dal marketing al finance

La società si evolve e gli indicatori economico-finanziari si dimostrano sempre più inadeguati a rappresentare “il posto nel mondo” di un’azienda. Per far fronte ai cambiamenti sociali la normativa europea nel 2014 stabilì che le società quotate e gli altri enti di interesse pubblico di grandi dimensioni avrebbero dovuto fornire informazioni non finanziarie ad integrazione dei bilanci contabili. La Direttiva diede così l’avvio alla rendicontazione sulle tematiche ESG (Enverinonmental, Social, Governance) ovvero su ambiente, società e gestione dell’impresa, contribuendo a diffondere una maggior fruibilità e comparabilità delle informazioni non finanziarie nella società e rafforzando la fiducia tra imprese, cittadini, istituzioni pubbliche…

PERCHE’ IL BUDGET DEVE ESSERE SCRITTO

17 Novembre 2022
Perchè il budget deve essere scritto

In questo periodo dell’anno molte aziende iniziano a fare il budget.  A seconda delle dimensioni le procedure per il budget possono essere più o meno complesse. Si passa da sistema articolato che coinvolge tutte le funzioni aziendali e che dura diversi giorni, sino ad un pensiero che passa come un lampo nella testa dell’imprenditore sul fatturato del prossimo anno. A prescindere dalle dimensioni in ogni caso è fondamentale che il budget venga messo per iscritto, anche attraverso dei numeri inseriti nel gestionale. Vediamo perché.   LA REGOLA DELLA COERENZA Come spiega Robert Cialdini nel suo celebre libro “Le armi della…

DOVE SI IMPARA LA PARTITA DOPPIA

26 Luglio 2022
Partita doppia

  Nei moderni programmi contabili per fare le registrazioni basta inserire i dati nei campi indicati o eseguire le spunte e in automatico si aggiornano libri e registri elettronici. Le scritture che si originano nei gestionali possono avere le sembianze della partita doppia, con il dare e l’avere facilmente riconoscibili, ma non sempre la visione del mastrino è così immediata. Anche le registrazioni che provengono dall’home banking o da altri strumenti collegati alla contabilità spesso non danno l’immediata percezione di quello che si sta registrando. Nell’era della digitalizzazione e della fattura elettronica siamo sicuri che chi impara la contabilità ora…

LA NASCITA DELLA SCRITTURA E LA PARTITA DOPPIA

01 Aprile 2022
La nascita della scrittura e la partita doppia

  Quando è nata la scrittura e perché? Cosa c’entra la nascita della scrittura con la partita doppia? C’è un filo conduttore che lega questi due eventi: la necessità dell’uomo sin dalla notte dei tempi di “contare” per organizzare meglio la propria vita sociale e il commercio. La contabilità ha una storia che si intreccia con quella dell’umanità.  Capire come è nata e come è stata utilizzata sin dall’antico Sapiens permette di apprezzarne la bellezza che risiede nella sua razionalità.   QUANDO NASCE LA SCRITTURA La prima comparsa della scrittura coincide quasi perfettamente con il momento in cui 5.000 anni fa…