Venti anni fa chi avrebbe detto che un giorno avremmo fatto corsi di public speaking, problem solving, time management e che nascesse un movimento per la liberazione degli spazi? Tutte professioni che oggi diamo ampiamente per scontate ma che un tempo ci avrebbero fatto sorridere. Con l’avvento della tecnologia il nostro stile di vita è destinato a modificarsi sempre più e in futuro nasceranno professioni che oggi ci sembrano assurde. Quali? Mi sono divertita a ipotizzarne alcune. Coach di bilanciamento fra vita on line e off line Passiamo mediamente poco più di 6 ore al giorno su Internet ma nel…
Tecnologia
AI MILLENNIALS PIACE “GIOCARE” IN BORSA
28 Settembre 2020Pare che durante il lockdown uno dei passatempi preferiti dei millennials con qualche soldo da parte sia stato vendere e comprare titoli dal Pc di casa attraverso le piattaforme di business on line. Non deve stupirci che i giovani, abituati a smanettare con social e playstation, abbiano nel DNA il fatto di acquistare su Internet ogni tipo di bene e servizio, compresi i titoli di borsa. Mi preoccupa però che spesso si lasciano consigliare da pseudo “consulenti-amici” sedicenti esperti che si fanno ripagare attraverso un like. Il fenomeno è esploso negli Stati Uniti ma sembra che si stia propagando velocemente…
A CHI REGALI LA TUA FACCIA?
17 Dicembre 2019Ammetto che sono una malata di social, in particolare di Instagram e spesso nelle storie mi diverto ad applicare filtri che aggiungono orpelli al viso. Nella mia beata innocenza non mi sono mai fatta troppi problemi ad usarli, anzi, i problemi casomai nascono quando i filtri non li uso perché a guardarmi nella telecamera frontale spesso non mi riconosco. Ma da quando ho scoperto Tik Tok, l’App che impazza fra i giovanissimi (e non solo, visto che ha dichiarato ben 1,5 miliardi di utenti attivi) ho avuto un’illuminazione. Ad un primo impatto Tik Tok mi ha intrigato moltissimo. Il flusso…
PERCHE’ NON AMO PAGARE CON LA CARTA DI CREDITO
07 Ottobre 2019“Bonus Befana” In questi giorni un argomento che tiene banco è la lotta all’evasione attraverso l’incentivazione all’uso della moneta elettronica, in particolare all’utilizzo della carta di credito. Il tema è molto sentito, l’italica abitudine all’utilizzo del contante viene denigrata e sembra che per essere un paese moderno e senza evasori dobbiamo passare tutti al pagamento tramite la targhetta di plastica. Attualmente sono allo studio diverse misure con dei nomi fra il serio e il faceto che daranno vantaggi tangibili a chi la utilizzerà maggiormente, come il “Bonus Befana” , o il raddoppio dei biglietti virtuali della “Lotteria degli scontrini” . Personalmente…
L’INCUBO DI FORNITE
05 Luglio 2019Chi ha figli adolescenti o pre-adolescenti può capire perfettamente che non c’è niente di più frustrante per una mamma (ma anche per una donna, se l’adolescente è il marito) che competere con Fortnite. Fortnite è il videogame che va per la maggiore fra i ragazzini nella fascia di età di mio figlio, che ha 12 anni. Uscito appena nel 2017 nel giro di pochissimo tempo ha avuto un successo esponenziale per una serie di motivi. Innanzitutto il gioco, anche se violento, non ha spargimento di sangue perché ha una grafica in stile cartone animato. Ma quello che attira di…
PAGAMENTO ELETTRONICO VS ANGELO CUSTODE
22 Marzo 2019Acquistare con un semplice comando vocale a Google Home, mettere in contatto direttamente il frigorifero con il Conad sotto casa per comprare latte, insalata e uova non appena finiscono, entrare in un supermercato e fare la spesa senza passare dalla cassa pagando grazie all’identificazione dello smartphone sono novità che allettano moltissimo la mia parte di casalinga frustrata. Tutto questo però avrà un prezzo da pagare perché la facilitazione nell’effettuare il pagamento, divenuto così smart, facile, immediato attraverso dispositivi elettronici e carte di credito, farà sì che il pagamento diventerà una commodity di poco conto in cambio della svendita di noi…
RIESCI A TENERE SOTTO CONTROLLO LE SPESE?
08 Gennaio 2019Da quando ho imparato ad acquistare con Amazon nella modalità “Acquista ora” mi si è aperto un mondo. Prima per comprare un libro dovevo andare nella mia libreria preferita, parcheggiare, fare la fila per chiedere i libri che cercavo, spesso e volentieri prenotarli perché mancavano, e poi tornare in libreria ad acquistarli. Ora seduta comodamente sul mio divano se vedo la recensione di un libro che mi piace, dopo un minuto lo acquisto, e dopo un giorno mi arriva a casa. Questo modo di acquistare, così come un utilizzo più disinvolto della carta di credito che ho imparato ad avere…
UN DIAMANTE E’ ANCORA PER SEMPRE?
20 Dicembre 2018“I diamanti sono i migliori amici delle donne” cantava Marilyn Monroe nel ‘53 ma sembra che negli ultimi anni i gusti femminili in fatto di amicizia siano un po’ cambiati. Il “solitario” non affascina più come un tempo e la concorrenza sempre più temibile dei diamanti sintetici identici a quelli estratti in miniera si fa sentire sempre di più. Perché? Personalmente non ho mai subito il fascino di diamanti e preziosi per il semplice fatto che mi sono sempre sembrati eccessivamente costosi per quello che rappresentano per me, a meno che non si acquistino per investimento. Non mi interessano a…
DATI E DENTISTI
23 Novembre 2018L’altro giorno vado a farmi visitare da un dentista che non è il mio abituale. Si avvicina la segretaria con una serie di fogli da compilare fra i quali pensavo ci fosse anche quello relativo alla privacy. Invece la signora mi presenta un questionario dove, oltre ai miei dati personali, mi chiede informazioni sulle tutte le mie malattie passate, presenti e future, comprese quelle immaginarie, senza farmi firmare nulla su come tratterà i miei dati personali. Anche se normalmente non leggo per filo e per segno i moduli della privacy con i quali ci zavorrano fino all’inverosimile, il fatto che…
TI PIACE ANCORA STAMPARE?
07 Novembre 2018I processi di digitalizzazione in corso fanno sì che ci stiamo avviando verso un mondo dove stampare sarà sempre meno necessario. I Millennials fra poco entreranno nel mondo del lavoro ed essendo nativi digitali sono già abituati a ragionare in termini di schermo anziché di foglio. La fatturazione elettronica trasformerà tutte le fatture cartacee in un flusso informatico che renderà superflua la stampa mentre sarà sempre più frequente lavorare con il doppio schermo. Quindi è finita l’era della carta? Sembra proprio di no. Cambierà, certo, cambierà. Ma la stampa non si estinguerà. La tendenza generale sarà quella di utilizzare la…