Si tende a credere che risparmiare molto sia indice di una buona capacità di gestire le proprie finanze e di benessere finanziario. Molti corsi di educazione finanziaria si concentrano su chi fatica a mettere da parte il denaro, aiutandolo a migliorare la propria capacità di risparmio messa a dura prova dagli stipendi troppo bassi rispetto al costo della vita. Tuttavia c’è un aspetto di cui si parla poco: risparmiare troppo, rispetto alle proprie possibilità, può avere conseguenze negative. Vediamo i principali errori. MANCANZA DI OBIETTIVI FINANZIARI: il risparmio fine a sé stesso Gli obiettivi finanziari sono sempre legati ai…
Soldi
TI SPIEGO L’IVA IN MODO SEMPLICE
10 Maggio 2023L’IVA la conosciamo tutti e sembra qualcosa di banale, ma ha degli aspetti che sono controintuitivi. Molti non hanno compreso fino in fondo il meccanismo di funzionamento, quello per cui è il consumatore finale a pagare l’imposta anche se la versano le imprese. Ti spiego in maniera semplice come funziona il sistema di detrazione dell’IVA, facendoti vedere come sarebbe l’economia se l’IVA non funzionasse in questo modo. Sicuramente ti interessa capirlo come consumatore che acquista prodotti e servizi, ma ti interessa anche se sei un imprenditore o un libero professionista che patisce il versamento periodico dell’IVA allo Stato pur…
LE MANCATE SPESE NEL BILANCIO FAMILIARE
28 Dicembre 2022C’è un aspetto del bilancio familiare di cui tutti parlano poco ma che è estremamente importante all’interno della famiglia. Sono le “mancate spese”. Per comprendere bene il significato di questo concetto dobbiamo inquadrare la famiglia dal punto di vista dell’economia aziendale e poi tornare indietro nel tempo sino al periodo antecedente la rivoluzione industriale, quando ancora vigeva l’economia di sussistenza e il sistema economico non si basava sullo scambio monetario. LA FAMIGLIA E’ UN’AZIENDA Per l’economia aziendale esistono due tipologie di aziende: le aziende di produzione (o imprese) che hanno come scopo il profitto; le aziende di erogazione, che…
LE TRE REGOLE DELLA PAGHETTA AI FIGLI
04 Maggio 2022Aggiornato il 6 agosto 2023 E’ bene dare una paghetta ai figli? A che età bisogna iniziare? Come educare i figli all’uso consapevole del denaro? Sono domande che ad un certo punto si pongono tutti i genitori, o per lo meno dovrebbero farlo. E’ un tema che viene spesso affrontato dagli psicologi perché causa attriti fra genitori e figli, soprattutto adolescenti. Ma anche gli avvocati ne parlano a causa dell’obbligo dei genitori di mantenere i figli sino all’indipendenza economica. Prima di dirti le tre regole ti racconto come si è comportata la mia famiglia con me negli anni ’80, e…