Scroll Top

Cum Grano Salis

Riflessioni di una Contabile su temi Economici e Finanziari di MONICA VITALI

IL BILANCIO FAMILIARE E LA RICLASSIFICAZIONE DELL’ESTRATTO CONTO

06 Giugno 2022
Il bilancio familiare e la riclassificazione dell'estratto conto

  Lo sai che la famiglia è un’azienda vera e propria regolata dalle stesse dinamiche delle imprese? Sì perché in economia aziendale la famiglia è una “azienda di consumo” che ha come scopo “il soddisfacimento dei bisogni dei propri membri”. L’impresa invece è un’azienda di produzione che ha come scopo il profitto. I bisogni della famiglia possono essere materiali o immateriali (come ad esempio il benessere psicologico). In ogni caso per realizzarli serve denaro, e anche parecchio.   LA CONTABILITA’ DELLA FAMIGLIA Tutti sappiamo che il metodo contabile principale che viene utilizzato dalle imprese è la partita doppia. Nella partita…

LE TRE REGOLE DELLA PAGHETTA AI FIGLI

04 Maggio 2022
Le 3 regole della paghetta ai figli

Aggiornato il 6 agosto 2023   E’ bene dare una paghetta ai figli? A che età bisogna iniziare? Come educare i figli all’uso consapevole del denaro? Sono domande che ad un certo punto si pongono tutti i genitori, o per lo meno dovrebbero farlo. E’ un tema che viene spesso affrontato dagli psicologi perché causa attriti fra genitori e figli, soprattutto adolescenti. Ma anche gli avvocati ne parlano a causa dell’obbligo dei genitori di mantenere i figli sino all’indipendenza economica. Prima di dirti le tre regole  ti racconto come si è comportata la mia famiglia con me negli anni ’80, e…

LA NASCITA DELLA SCRITTURA E LA PARTITA DOPPIA

01 Aprile 2022
La nascita della scrittura e la partita doppia

  Quando è nata la scrittura e perché? Cosa c’entra la nascita della scrittura con la partita doppia? C’è un filo conduttore che lega questi due eventi: la necessità dell’uomo sin dalla notte dei tempi di “contare” per organizzare meglio la propria vita sociale e il commercio. La contabilità ha una storia che si intreccia con quella dell’umanità.  Capire come è nata e come è stata utilizzata sin dall’antico Sapiens permette di apprezzarne la bellezza che risiede nella sua razionalità.   QUANDO NASCE LA SCRITTURA La prima comparsa della scrittura coincide quasi perfettamente con il momento in cui 5.000 anni fa…

LE DONNE E L’ECONOMIA MONETARIA: DA STREGHE DA BRUCIARE AD ANGELI DEL FOCOLARE

09 Marzo 2022
Le donne e l'economia monetaria da streghe da bruciare ad angeli del focolare

  Ho sempre pensato che la caccia alle streghe fosse un fenomeno folcloristico da inquadrare nella lotta agli eretici portata avanti dalla Chiesa Cattolica nel XVI e XVII secolo. Leggendo il libro “Calibano e la strega” di Silvia Federici ho scoperto un interessante punto di vista: il collegamento della caccia alle streghe all’accumulazione del capitale che ha portato alla nascita del capitalismo. Si tratta di un testo complesso, scritto da una sociologa, accademica, filosofa e attivista Italiana naturalizzata americana che lavora nel campo del femminismo e degli studi di genere. Ho cercato di riassumere i principali concetti legati all’evoluzione del ruolo…