Riflessioni di una Contabile su temi Economici e Finanziari di MONICA VITALI
C’è un aspetto del bilancio familiare di cui tutti parlano poco ma che è estremamente importante all’interno della famiglia. Sono le “mancate spese”. Per comprendere bene il significato di questo concetto dobbiamo inquadrare la famiglia dal punto di vista dell’economia aziendale e poi tornare indietro nel tempo sino al periodo antecedente la rivoluzione industriale, quando ancora vigeva l’economia di sussistenza e il sistema economico non si basava sullo scambio monetario. LA FAMIGLIA E’ UN’AZIENDA Per l’economia aziendale esistono due tipologie di aziende: le aziende di produzione (o imprese) che hanno come scopo il profitto; le aziende di erogazione, che…
A me questa storia dei fondi sovrani proprio non va giù. Mi spiego meglio. I fondi sovrani, nati soprattutto nei paesi esportatori di petrolio (Emirati Arabi, Qatar, Kuwait) vengono utilizzati per investire i surplus fiscali derivanti dalla vendita del petrolio. Che ci piaccia o no, con un patrimonio che sfiora i tre mila miliardi di dollari sono tra i pochissimi investitori liquidi in tempi di crisi come questo, e suscitano sentimenti contrastanti. Come una bella donna, che si vorrebbe corteggiare ma che si teme ci faccia soffrire, i fondi sovrani da una parte portano liquidità in un momento in cui…
Quando si parla di infedeltà all’interno di una coppia la prima cosa che viene in mente sono le cosiddette “corna”, ovvero una relazione sentimentale all’esterno della coppia stessa di uno dei due membri all’insaputa dell’altro. Ma c’è un altro tipo di infedeltà che emerge quando la capanna dei due cuori inizia a sgretolarsi ed è l’infedeltà finanziaria, ovvero il “tradimento” che avviene quando si nascondono volutamente i saldi dei conti correnti, delle spese extra o delle carte di credito al proprio compagno. L’infedeltà finanziaria può avvenire già durante una relazione con una differenza per quel che riguarda i due…
Il dubbio mi è venuto quando stavo per gettare la scatola di un medicinale da banco e ho pensato che se l’avesse vista qualcuno avrei provato un leggero imbarazzo. Solo in quel momento ho realizzato che il lunedì sera quella scatola poteva essere vista da chiunque. Sì perché da quando nella zona in cui abito hanno modificato le modalità della raccolta differenziata dobbiamo porre la sera prima i rifiuti davanti alla nostra abitazione negli appositi contenitori che ci sono stati forniti, ma rigorosamente senza chiuderli in nessun sacchetto di plastica. Prima almeno potevamo richiuderli e posarli indistintamente accanto a…
In molte coppie c’è un tabù che è ancora più grande dei pudori legati alla sfera sessuale e riguarda la gestione del denaro. Colpa probabilmente del detto “due cuori e una capanna”, fatto sta che sin da piccoli ci hanno insegnato che con l’amore i problemi economici passano in secondo piano e tutto prima o poi si risolve. Niente di più falso. La recente crisi, con la conseguente perdita di lavoro di molte persone, ha fatto emergere situazioni familiari che sono andate in crisi per problemi di reddito, soprattutto nel caso in cui il reddito mancante era quello…
Quando e perché buttiamo via un vestito? Quando è rotto, passato di moda, quando non è più della nostra taglia, non cade più bene addosso o non rappresenta più il nostro stile? E’ una domanda che mi sono posta spesso e ultimamente ancora di più, perché a me piace in generale avere il giusto numero di cose, né più né meno di quanto mi serve, e con gli abiti questo accade ancora di più perché li coccolo a tal punto che quasi ci parlo. Cercando la risposta sul web ho trovato solo articoli che insegnano a fare…
Lavorando nell’ambito della termoidraulica seguo sempre con attenzione gli andamenti del settore edile. Anni fa lo facevo per cultura e curiosità, ora lo faccio con maggiore trepidazione, perché con la crisi e il fallimento di tanti nostri concorrenti voglio conoscere le possibilità di portare a casa la pagnotta ancora con questo lavoro. E così negli anni ho visto e capito che l’edilizia segue dei cicli: in alcuni periodi sono in auge le nuove costruzioni, in altri momenti invece il settore si sostiene con le ristrutturazioni. Ora pare che siamo all’inizio del settimo ciclo ed è evidente la tendenza: non ci…
ASCOLTA IL PODCAST A QUESTO LINK: Omaggio? No, grazie Capita sovente che quando si partecipa ad un evento organizzato da qualcuno che ha interesse a farsi conoscere o apprezzare i partecipanti vengano omaggiati con un oggetto. Altre volte si ricevono omaggi da un negozio quando si fa un acquisto o per una festività, oppure da un supermercato, o quando si acquista un giornale. L’omaggio può essere semplicemente un campione per spingerti a provare un prodotto che magari non ti interessa, oppure il solito zainetto/agenda con logo che ti viene rifilato da un fornitore e che finisce regolarmente in…
Ho sempre pensato che gli uomini avessero un vantaggio competitivo nel mondo del lavoro per il fatto di essere abituati a guidare. Sarà che non mi sento molto portata per la guida, principalmente per problemi di miopia, ma ho sempre invidiato chi riesce a guidare con disinvoltura soprattutto in autostrada. L’ATTITUDINE ALLA GUIDA E IL FATTORE CULTURALE Non mi risulta che ci sia una maggiore attitudine alla guida da parte degli uomini dovuta a caratteristiche fisiche. Probabilmente però c’è una maggiore dimestichezza con le traiettorie e le distanze maturata nell’infanzia e nell’adolescenza che porta gli uomini ad essere…
Il titolo del post l’ho preso a prestito da un articolo apparso su Il Sole 24 Ore del 8 agosto che mi ha fatto riflettere sul tema della mobilità e di come questa sia collegata alla qualità della vita in generale. Premetto che sabato 8 agosto ero fra i tantissimi italiani che hanno ben pensato di partire per le vacanze “intelligenti”, destinazione Sud, alle 4,30 del mattino con la speranza di trovare meno traffico. Solo che probabilmente siamo diventati tutti troppo intelligenti perché a quell’ora l‘autostrada era completamente intasata e per fare un viaggio di 4 ore e…
Una delle cose che abbiamo capito nel 2020 è che a causa dei danni che stiamo causando all’ambiente la pandemia non può più essere considerata un “cigno nero”. Se prima pensavamo fosse un avvenimento imprevedibile e non considerabile nelle valutazioni, ora ci rendiamo conto che è un evento possibile del quale dobbiamo misurare l’impatto. In poche parole d’ora in poi dobbiamo iniziare a considerare il rischio pandemico come uno dei possibili rischi che può capitare nella vita delle persone e delle aziende. QUALI PANDEMIE POSSONO CAPITARE? Innanzitutto bisogna avere chiaro quali tipologie di pandemie o epidemie possono verificarsi,…
“Scusa, quant’è?” Quante volte abbiamo scherzato su questa frase associandola ironicamente alla richiesta di pagamento da parte di una prostituta in cambio di una prestazione sessuale? Eppure non sempre il binomio “soldi-prestazione sessuale” è così diretto e lineare, perché esiste un mercato di donne colte, eleganti e senza tabù che offrono insieme all’appagamento sessuale anche una vera e propria “relazione” che garantisca discrezione, sicurezza e complicità. Questo mondo è stato analizzato in modo molto chiaro, distaccato e senza pregiudizi morali da parte di Grazia Scanavini nel suo libro-reportage “Non chiamatele puttane” frutto del lavoro certosino di inchiesta svolto in…
Il segnalatore di illeciti (whistleblower) è colui che fa emergere un illecito o una frode all’interno di una azienda o di un’organizzazione per la quale lavora. Spesso dopo la denuncia viene messo ai margini della vita aziendale se non addirittura licenziato, motivo per il quale la legge 231/2001 ha previsto che le aziende debbano attivarsi per proteggere questa figura. Negli Stati Uniti però si va oltre alla salvaguardia di questi dipendenti così importanti per la collettività. Pare che la SEC (l’autorità americana che vigila sui mercati finanziari) vada a caccia delle imprese che mentono sui criteri ESG (ambiente, sostenibilità…
Più volte nei miei post o nelle storie di Instagram ho fatto riferimento a quella che io chiamo “l’economia delle torte” ovvero ad una modalità di autofinanziamento molto in voga attraverso la quale si chiede alle donne/mamme di cucinare una torta per rivenderla in un mercatino utilizzando l’incasso per finanziare attività varie. A parte il fatto che si tratta di una pratica che non è in regola né con le norme sanitarie né con quelle fiscali, voglio ora riallacciarmi a questo argomento per parlare del mio rapporto controverso con la cucina, che aumenta nel momento in cui mi sento…
Il crescente interesse e la sensibilizzazione verso le tematiche green ci hanno reso tutti quanti più attenti alla gestione dei rifiuti, in ufficio e in casa, ma questo ha comportato un cambiamento non indifferente nelle nostre abitudini di vita. Non c’è dubbio che la raccolta differenziata, il riciclo dei rifiuti, l’attenzione all’ambiente siano temi che devono stare a cuore a tutti quanti, ma siamo passati da gettare allegramente i rifiuti dai finestrini delle auto negli anni ‘80 alla convivenza forzata con gli avanzi del pesce e i pannolini nei giorni in cui il calendario della raccolta differenziata ci dice che…
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionale". The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |