E’ il personaggio del momento, che piace alle donne di tutte le età e anche a parecchi uomini. Damiano dei Maneskin, fascino acerbo accentuato da un trucco pesante sugli occhi, depilazione perfetta, smalto nelle unghie e rossetto rosso carminio sulle labbra.
Forse il trucco maschile è stato definitivamente sdoganato?
Quella dei prodotti di bellezza per uomini è una tendenza sulla rampa di lancio da anni, ma che fatica a decollare. Tranne in Corea, dove si sta diffondendo largamente il make-up maschile grazie alla musica pop e soprattutto agli Youtuber. Il risultato è che nel paese asiatico si spende di più che in tutti gli altri paesi del mondo per prodotti di bellezza e cosmetici.
Di sicuro le aziende del settore si stanno attrezzando già da tempo, e spingono sempre di più sull’acceleratore per conquistare nuove ambite fette di mercato. In Damiano hanno trovato un testimonial involontario che nel tentativo di rompere gli schemi finisce per dare una sferzata ad un business che promette di essere molto fiorente.
D’altronde l’industria della cosmesi strizza l’occhio ai Millenials, i quali seguono i trends dei look delle celebrità. Davanti ai monitor televisivi è sempre stato normale che anche gli uomini si truccassero, con la differenza che fino ad oggi l’imperativo era che “il trucco c’è ma non si vede”, ma forse ora qualcosa sta cambiando anche in Italia. E intanto nascono nel mondo aziende specializzate in prodotti di bellezza e trucco per uomini.
A chi storce il naso vorrei ricordare che nel ‘600 e nel ‘700 era normale per gli uomini indossare parruccone e vestiti barocchi come segno di status, quanto e forse più delle donne e nessuno si scandalizzava, anzi, le donne si sono accostate alle parrucche con un certo ritardo a riprova che la vanità e l’attenzione per il proprio aspetto non è stata sempre e soltanto una prerogativa femminile. Invece nella cultura attuale sono principalmente gli omosessuali ad avere cura del proprio corpo, e probabilmente è per questo motivo che gli uomini temono che trucco e parrucco portino ad una perdita della propria mascolinità.
Se sarà l’apprezzamento da parte dell’altro sesso a guidare le scelte degli uomini allora non avranno nulla da temere visto come stanno reagendo molte donne a questo nuovo tipo di mascolinità, ma come sempre spetterà ai più giovani fare da apripista.
Uomini però vi avvisiamo: la cura di sé comporta vantaggi e svantaggi. Se non vi peserà la spinta sociale ad essere sempre ben truccati, allora potrà essere un’opportunità per distinguersi ed emergere, anche se con un costo elevato da un punto di vista economico e di tempo dedicato.
Le aziende lo sanno, e si stanno già sfregando le mani. Attenzione che il prossimo passo potrebbe essere la scarpa con il tacco o l’intimo ricercato. Perché state certi che ci sarà sempre qualche VIP o qualche Youtuber che per motivi artistici o per desiderio di distinguersi e abbattere gli stereotipi farà da apripista spingendo sempre di più sulla cura del corpo, e dietro di lui ci sarà sempre qualcuno che avrà l’interesse economico a farne un business.
Forse ti può interessare anche: