Riflessioni di una Contabile su temi Economici e Finanziari di MONICA VITALI
“Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto, chi ha dato, ha dato, ha dato, scurdámmoce ‘o ppassato, simmo ‘e Napule paisá” La frase di questa famosa canzone napoletana mi ricorda che se fino ad ora non siamo stati bravissimi a gestire i nostri risparmi forse è arrivato il momento di iniziare adesso, magari senza dimenticarci degli errori che abbiamo fatto in passato ma certamente cercando di riconoscere le distorsioni mentali che abbiamo avuto e il valore emotivo che abbiamo dato al denaro. Imparare dai nostri errori ci permetterà di non replicarli in un mondo intorno a noi che è…
Ho sempre pensato che la caccia alle streghe fosse un fenomeno folcloristico da inquadrare nella lotta agli eretici portata avanti dalla Chiesa Cattolica nel XVI e XVII secolo. Leggendo il libro “Calibano e la strega” di Silvia Federici ho scoperto un interessante punto di vista: il collegamento della caccia alle streghe all’accumulazione del capitale che ha portato alla nascita del capitalismo. Si tratta di un testo complesso, scritto da una sociologa, accademica, filosofa e attivista Italiana naturalizzata americana che lavora nel campo del femminismo e degli studi di genere. Ho cercato di riassumere i principali concetti legati all’evoluzione del ruolo…
Dopo il grande successo ottenuto sulla carta stampata è approdato in questi giorni sul Web “I Diavoli – la finanza raccontata dalla sua scatola nera“, il nuovo portale che si ispira all’omonimo libro di Guido Brera e ne prosegue le finalità divulgative sui meccanismi oscuri che regolano il mondo della finanza. Ma partiamo dal libro, che è uscito a inizio anno e che ha già lasciato il segno. Quando ho visto l’intervista rilasciata da Guido Brera alle Invasioni Barbariche (La7) sul momento non ci ho fatto caso più di tanto. Poi, con il tempo, rivendendo l’autore sui giornali,…
“Scusa, quant’è?” Quante volte abbiamo scherzato su questa frase associandola ironicamente alla richiesta di pagamento da parte di una prostituta in cambio di una prestazione sessuale? Eppure non sempre il binomio “soldi-prestazione sessuale” è così diretto e lineare, perché esiste un mercato di donne colte, eleganti e senza tabù che offrono insieme all’appagamento sessuale anche una vera e propria “relazione” che garantisca discrezione, sicurezza e complicità. Questo mondo è stato analizzato in modo molto chiaro, distaccato e senza pregiudizi morali da parte di Grazia Scanavini nel suo libro-reportage “Non chiamatele puttane” frutto del lavoro certosino di inchiesta svolto in…
Ho scelto di aprire l’anno con la recensione di un libro che ho trovato molto stimolante. L’ECONOMIA SPIEGATA AD UN FIGLIO di Fabrizio Galimberti l’ho acquistato dopo aver letto su Il Sole 24 Ore alcuni articoli interessanti e sagaci dello stesso autore, sottotitolati “L’economia spiegata ad un figlio”. Per figlio si intende almeno un ragazzo delle superiori in quanto, pur essendo spiegati con parole molto semplici, si tratta di temi piuttosto complessi per ragazzi più giovani. Attraverso questo libro ho saziato la mia voglia di riprendere in mano alcuni argomenti economici studiati all’Università in modo piacevole e divertente, perché il…
Con mio grande rammarico sono cresciuta con l’idea, inculcata da mia madre, che non potevo toccare i soldi senza correre a lavarmi le mani. Mia mamma ha sempre avuto un’idiosincrasia verso il denaro fisico perché pensava che fosse portatore di germi e di malattie. Tuttora si priva del piacere di mangiare un crescione in uno dei tanti chioschi della piadina che sono in Romagna perché “chi vende la piadina tocca i soldi e poi tocca l’impasto” Sarà che ha vissuto gli anni del dopoguerra quando la trasmissione delle malattie era una questione più complicata rispetto ai giorni nostri, ma…
Il capitale erotico è un mix indefinibile di bellezza, sex appeal, capacità di presentarsi e doti relazionali. Chi lo possiede è portato ad avere più amici e amanti, ha più successo nella sfera privata e in quella pubblica, compreso il lavoro. E’ un termine coniato dalla sociologa Catherine Hakim nel suo celebre libro “Capitale Erotico. Perché il fascino è il segreto del successo” edito in Italia nel 2012 da Mondadori. Nel libro l’autrice spiega quanto sia determinante il capitale erotico per comprendere i meccanismi relazionali, economici e psicologici della nostra società, ed esorta a coltivarlo e sfruttarlo senza false ipocrisie…
Quest’estate sono stata in vacanza a Creta. Per trasformare la vacanza in viaggio, prima di partire volevo maggiori informazioni su questo paese, per cui sono passata in libreria e, anziché acquistare la solita guida dei luoghi da visitare, sono stata colpita dal libro del giornalista Giovanni Ciulla “Un estate in Grecia”, dove l’autore racconta il suo personale viaggio lungo il confine dell’Unione Europea attraverso questa nazione così duramente colpita dalla crisi, “perché è attraverso il racconto dei confini che si capisce cos’è l’Europa in questo momento” Già, l’Unione Europea, nel cui mito è cresciuta la mia generazione. Nessuno…
Io sì, anzi, credo di essere stata una delle prime, perchè Simone Perotti, da quando l’ho scoperto circa 4 anni fa, è diventato il mio scrittore preferito di sempre. Forse l’avrai sentito nominare per il suo famosissimo saggio “Adesso basta” con il quale ha divulgato in Italia il concetto del downshifting, dello scalare marcia, avendo abbandonato il suo lavoro di manager strapagato senza avere una “alternativa concreta” (secondo il pensiero vigente), ma per inseguire le sue passioni che sono scrivere e navigare. Ero molto curiosa di vedere come affrontava in un romanzo il tema molto attuale della paura di…
La recente pandemia ci ha mostrato la difficoltà di trovare i numeri e i parametri giusti per analizzare un fenomeno complesso. Ci sono voluti parecchi mesi prima di individuare un kit di parametri da utilizzare come indicatori sulla base dei quali prendere decisioni sanitarie. Ma se per comprendere un fenomeno è indispensabile misurarlo, per non finire fuori strada è fondamentale avere “la visione di insieme”. CHE COS’E’ LA VISIONE DI INSIEME? Quando si estrapolano dei numeri bisogna chiedersi che realtà esprimono. Per capirlo spesso è necessario avere uno sguardo più profondo, ma soprattutto più ampio sulla realtà. Anche…
Si parla tanto in questi giorni degli africani che giungono sulle sponde del nostro paese attraverso i barconi sfidando un impervio destino, e io mi domando continuamente da che tipo di situazione sfuggono visto che sono disposti a rischiare la vita pur di andarsene dai loro paesi. E mi rendo conto che io dell’Africa non so veramente un tubo. Mentre per l’Asia e per l’America ho un’idea di quali sono gli Stati, di come sono posizionati geograficamente, e di quali sono le condizioni di vita della popolazione perché ne ho sentito parlare da numerosi racconti di viaggio, dalla tv o…
Quando Pirandello scrisse “Uno, nessuno e centomila” ho il sospetto che avesse già in mente la figura del Controller per il semplice fatto che esiste un tipo diverso di Controller per ogni azienda che abbia il controllo di gestione. A differenza del contabile che è imbrigliato nelle maglie delle norme legislative, il Controller può spaziare nella propria operatività a tal punto da trovare all’interno della categoria figure che vanno dal Financial controller, di provenienza amministrativa, all’Industrial controller, focalizzato su aspetti a maggior contenuto produttivo. Tentare di mettere un recinto è un’impresa ardua ma non impossibile. Assocontroller ci ha provato…
“Se non sappiamo custodire i soldi, che si vedono, come custodiamo le anime dei fedeli, che non si vedono?” Da quando ho letto il libro “Via Crucis” di Gianluigi Nuzzi sulle difficoltà contabili e finanziarie all’interno del Vaticano, confesso di essere ancora più fiera e orgogliosa di fare la contabile. Il mio lavoro, spesso bistrattato, all’improvviso mi fa capire che sono “depositaria” di un tecnicismo che rimane misterioso ai più, ma che è così importante e prezioso da fare sì che anche una istituzione con 2.000 anni di storia come la Chiesa ora rischia di saltare in aria anche e…
L’altro giorno stavo leggendo il libro “Matrimoni e patrimoni” quando ad un certo punto mi ha colpito un’analisi delle autrici. La riflessione è la seguente: in Italia si pensa spesso a lasciare ai propri figli un patrimonio immobiliare, mentre nel mondo del lavoro del futuro la cosa migliore che si può dare ad un figlio è una formazione o un’istruzione che sia spendibile ad alti livelli. Tempo fa fece scalpore la decisione dell’attore Barbareschi che dichiarò di avere tolto l’eredità ai suoi 6 figli dopo aver speso un milione di euro per la loro istruzione. “Hanno più di un passaporto,…
Ammetto di avere acquistato questo libro principalmente per la prefazione scritta da Simone Perotti, il mio scrittore preferito di sempre. L’argomento del crowdfunding però mi solleticava già da tempo, per cui è stata l’occasione perfetta per approfondirlo. E ho fatto bene, perché il libro è scritto in maniera semplice e diretta, in linea con i contenuti che vuole divulgare che riguardano principalmente come si evolve il rapporto fra chi ha bisogno di finanziamenti e chi è disposto a concederli nella nuova era della comunicazione tramite web. Per capire la portata dell’innovazione è bene ricordare che sino ad oggi sono…
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionale". The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |