Scroll Top

Cum Grano Salis

Riflessioni di una Contabile su temi Economici e Finanziari di MONICA VITALI

I COLPI DI FRUSTA E I MANCATI RISARCIMENTI

07 Maggio 2014
insurance-539659_1280

Se avete avuto la disgrazia di venire tamponati negli ultimi tempi con annesso colpo di frusta, allora conoscerete certamente le novità che sono state introdotte dal governo Monti in  materia. Con una legge del 24 marzo 2012 (il famigerato decreto “Salva Italia”) il governo Monti ha praticamente cancellato il risarcimento per le “lesioni miscropermanenti” che comportano un danno biologico di lieve entità, come il colpo di frusta. Tali lesioni ora possono essere risarcite solo se c’è un riscontro con un esame strumentale, ma in particolare per il colpo di frusta viene usata la “strategia zero” in quanto diverse compagnie valutano…

IL DENARO DA’ LA FELICITA’?

28 Aprile 2014
woman-5918637_640

Mi stupisco continuamente nel constatare quanto sia opinione diffusa che una vincita alla lotteria sia in grado di “risolvere” la propria vita, avendo la possibilità di fare tutto quello che si desidera (che spesso si traduce semplicemente in “smettere di lavorare, o “lavorare per hobby” e “viaggiare per il mondo”). Allo stesso modo riscontro un’invidia incondizionata verso personaggi di spicco del mondo dello sport e dello spettacolo, e molta confusione fra quelli che sono i vantaggi della disponibilità di un’ingente somma di denaro con i vantaggi derivanti della fama.   Ammetto che anche io per un certo periodo di tempo…

I DANNI DEL MANCATO INSEGNAMENTO DEL BILANCIO FAMILIARE

16 Aprile 2014
save-3402476_1280

In base all’economia aziendale esistono due tipi di aziende: l’azienda di produzione (che ha come scopo il profitto) e l’azienda di erogazione, che ha come obiettivo il diretto soddisfacimento dei bisogni dei suoi membri. Quest’ultima è la famiglia Mentre le prime sono chiamate anche imprese, queste termine non viene mai utilizzato per le seconde. Eppure anche la famiglia è un’impresa a tutti gli effetti, e da un certo punto di vista andrebbe gestita con le stesse logiche. Se questa consapevolezza fosse maggiormente diffusa si eviterebbero molti danni, economici e personali. In particolare ritengo fondamentale l’apprendimento della gestione del bilancio familiare,…

QUANDO IL MECCANISMO DEL LIBERO SCAMBIO SI INCEPPA

06 Aprile 2014
macro-1452987_640

Al di la delle teorie più o meno liberali che ormai tutti stanno imparando a conoscere accendendo la televisione o leggendo i giornali, per risalire alle origini di come si è formata l’economia di scambio bisogna andare molto ma molto indietro nel tempo. E’ fra il 5.000 e il 3.000 avanti cristo, durante l’età del rame, che ad un certo punto l’uomo, stanziale e autosufficiente per tutti i suoi fabbisogni, inizia a scoprire la divisione del lavoro, condizione indispensabile per lavorare i metalli, per poi scambiare i prodotti finiti con i frutti dell’agricoltura. Lì c’è l’origine di tutto, insieme all’invenzione…