Scroll Top

Cum Grano Salis

Riflessioni di una Contabile su temi Economici e Finanziari di MONICA VITALI

LA FILOSOFIA DEL BUDGET

20 Novembre 2013
pexels-pixabay-128867

In questo periodo molte aziende sono impegnate nella redazione del budget 2014. Il budget non è altro che la traduzione in termini monetari degli obiettivi che l’azienda si è data per il prossimo anno, e si inserisce all’interno della pianificazione strategica di più lungo periodo.   Compito piuttosto arduo prevedere il futuro anche prossimo, visto che nessuno ha la sfera di cristallo, le variabili in gioco da considerare sono tante e non so quante aziende se la sentiranno di scommettere sulla tanto sospirata ripresa annunciata dal governo e dai media ma che al momento non sta dando alcun segnale.  …

LO STUDIO E I FIGLI

24 Ottobre 2013
Lo studio e i figli

Ai nostri tempi i genitori ci spingevano a studiare, soprattutto se loro non avevano potuto farlo e attraverso di noi in qualche modo riscattavano i loro sogni inappagati. Spesso caldeggiavano vivamente quei lavori considerati sicuri a costo di portare i figli a tradire i propri sogni e le proprie ambizioni. Per fortuna non è stato il mio caso, perché le materie che piacevano a me erano anche quelle che “tiravano” di più.  Però ho visto tanti miei coetanei frequentare Economia per compiacere i genitori, salvo poi perdersi e ritrovarsi fuoricorso, o spostarsi in un’altra facoltà, oppure abbandonare il percorso universitario….

UN PO’ DI MENTALITA’ CONTABILE

09 Ottobre 2013
pexels-karolina-grabowska-4475472

  Una frase che ripeto spesso alle mie collaboratrici è “ci vorrebbe un corso di mentalità contabile per tutti”. Per mentalità contabile intendo l’attitudine alla precisione, l’importanza data all’archiviazione del documento, la ricerca della quadratura, la precisione nell’esecuzione di un lavoro. Manca tanto anche la capacità di rapportarsi con il NUMERO, la traduzione della realtà nel numero che sintetizza, schematizza, aiuta a dare un metodo e una priorità.   Purtroppo a volte mi scoraggio nel constatare che il pressapochismo è dilagante in tanti settori e in tante professioni. Spesso noi contabili, cosi precisi e con la voglia di tenere tutto…

UN’ESTATE IN GRECIA

21 Settembre 2013
Un'estate in Grecia

  Quest’estate sono stata in vacanza a Creta. Per trasformare la vacanza in viaggio, prima di partire volevo maggiori informazioni su questo paese, per cui sono passata in libreria e, anziché acquistare la solita guida dei luoghi da visitare, sono stata colpita dal libro del giornalista Giovanni Ciulla “Un estate in Grecia”, dove l’autore racconta il suo personale viaggio lungo il confine dell’Unione Europea attraverso questa nazione così duramente colpita dalla crisi, “perché è attraverso il racconto dei confini che si capisce cos’è l’Europa in questo momento”   Già, l’Unione Europea, nel cui mito è cresciuta la mia generazione. Nessuno…