Cum Grano Salis
Riflessioni di una Contabile su temi Economici e Finanziari di MONICA VITALI
CONOSCENZA E CONOSCENZE
20 Gennaio 2014In tempi di crisi, con i tagli lineari alla spesa che hanno impoverito Scuola e Università, si fa sempre più strada l’idea che l’investimento nello studio, nella propria conoscenza, nella propria formazione sia poco remunerativo, troppo lungo o troppo incerto. La crisi economica ha provocato un aumento delle disparità nelle opportunità di studio e di formazione: la forbice che si è creata, tra ricchi sempre più ricchi e poveri sempre più poveri, riguarda anche la cultura. Chi appartiene alle classi meno abbienti non investe più sulla cultura di sé e dei propri figli. Mentre fino a qualche anno fa…
L’ECONOMIA SPIEGATA AD UN FIGLIO
08 Gennaio 2014Ho scelto di aprire l’anno con la recensione di un libro che ho trovato molto stimolante. L’ECONOMIA SPIEGATA AD UN FIGLIO di Fabrizio Galimberti l’ho acquistato dopo aver letto su Il Sole 24 Ore alcuni articoli interessanti e sagaci dello stesso autore, sottotitolati “L’economia spiegata ad un figlio”. Per figlio si intende almeno un ragazzo delle superiori in quanto, pur essendo spiegati con parole molto semplici, si tratta di temi piuttosto complessi per ragazzi più giovani. Attraverso questo libro ho saziato la mia voglia di riprendere in mano alcuni argomenti economici studiati all’Università in modo piacevole e divertente, perché il…
LE ASPETTATIVE CONTANO: SIAMO POSIVITI!
23 Dicembre 2013Le aspettative contano in economica. Hanno un impatto sulla formazione dei prezzi, sulle decisioni di investimento, sull’acquisto dei titoli, sulla contrazione dei debiti e si potrebbe andare avanti con molti altri esempi. Molte decisioni economiche dipendono da quello che ci si aspetta per il futuro. In questo momento in Italia in dati sul futuro sono poco confortanti. Siamo bombardati da parte dei media da notizie scoraggianti su quello che accadrà al nostro paese, e si sta incrementando un clima di pessimismo che si autoalimenta. Da quanto c’è la crisi è aumentato il consumo di antidepressivi, di adattogeni e di…
PERCHE’ CI DICONO CHE IL PIL DEVE CRESCERE?
12 Dicembre 2013Aggiornato il 12 gennaio 2023 Sentiamo continuamente parlare di crescita del PIL come se fosse la soluzione di tutti i problemi. Eppure è risaputo che il PIL non è un indicatore adeguato del benessere di un paese perché il benessere è dato da una serie di elementi, anche immateriali, e maggiore ricchezza non significa necessariamente maggiore felicità. Però il PIL, con tutti i suoi limiti, rappresenta ancora il principale parametro di riferimento per il benessere e la ricchezza di un paese perché è un indicatore facilmente calcolabile. MA CHE COS’E’ IL PIL? Il PIL, ovvero ““Prodotto Interno Lordo”,…