
Evidentemente la Chiesa ha gli stessi problemi e le stesse dinamiche economiche delle aziende orientate al profitto. Dopotutto sono state queste ultime ad avere copiato i religiosi e non viceversa.
Riflessioni di una Contabile su temi Economici e Finanziari di MONICA VITALI
Ho la fortuna di lavorare per un imprenditore che viene dall’ambito contabile, che parla la mia stessa lingua e con il quale ci capiamo al volo. Personalmente lo ritengo un grande vantaggio perché in precedenza ho lavorato per un imprenditore visionario con un’alta propensione all’attività commerciale, un pioniere nel suo settore, ma che poi ha dovuto vendere la sua attività all’imprenditore contabile perché si è affogato nei costi di gestione. Quanto è importante che un imprenditore possegga le doti di capire, comprendere e padroneggiare “i conti” dell’azienda? Per quello che vedo io moltissimo. Chi possiede questa abilità ha veramente una…
Sviluppare una mentalità contabile, soprattutto se si è freelance e non si può contare su un’entrata fissa, è una condizione diventata imprescindibile in un’economia complessa come quella attuale. Particolare attenzione va posta all’equilibrio finanziario e a quello economico se si vuole portare avanti con successo la propria attività nel breve e nel medio-lungo periodo. Su questi argomenti sono stata intervistata da Barbara Reverberi , giornalista autrice del libro “Freelance Digitali” di Maggioli Editore e mentore per freelance. Barbara ha creato percorsi per aiutare i freelance a crescere attraverso i suoi podcast settimanali e il suo canale Telegram dove interagisce con…
Cena del Rotary, viene consegnato un assegno alla mamma di un ragazzo che è partito missionario per l’Africa e che sta tentando di fare partire il micro-credito in una zona rurale molto povera della Costa d’Avorio. Raggiunto telefonicamente il ragazzo parla ai partecipanti e spiega il suo progetto. Ad un certo punto la mia anima da contabile viene colpita quando il ragazzo sottolinea che oltre a prestare i soldi per fare partire queste piccole attività imprenditoriali è importante che venga spiegato come tenere una contabilità semplificata, cioè un elenco di entrate e uscite molto basilare e comprensibile anche a persone…
Tutti Pinocchi? Questa frase, pronunciata da due nostri magazzinieri che hanno deciso di andare a lavorare per la concorrenza, mi ha fatto molto pensare sulla percezione che ha del bilancio “l’uomo della strada”. In pratica due magazzinieri hanno scelto di andare a lavorare in un’altra società ritenendola più solida della nostra. Il Capo Area, avendo cercato dissuaderli, ha chiesto: “Ma perché andate a lavorare da loro? Come fate a dire che sono più solidi di noi? Ma li avete visti i bilanci?” “I bilanci lo sanno tutti che sono tutti falsi e che i numeri si possono cambiare a piacimento….
Il convento è povero ma i monaci sono ricchi Questa frase, pronunciata alcuni anni fa dal politico Rino Formica, calza ancora a pennello per descrivere la situazione attuale del nostro paese, caratterizzata dalla sproporzione fra la ricchezza finanziaria detenuta dalle famiglie e il debito pubblico dello Stato: la prima è il doppio del secondo. Probabilmente l’abbiamo sentito dire talmente tante volte che oramai ci siamo assuefatti, ma ritengo che non ci siamo soffermati mai abbastanza a riflettere su come è potuto accadere questo. Il problema viene da lontano, da molto lontano, praticamente da quando, con lo sviluppo…
La fatturazione elettronica è alle porte e le imprese, chi più e chi meno, si stanno preparando al countdown di inizio anno. Ma nelle operazioni preparatorie si stanno già vedendo gli effetti che ci saranno sull’organizzazione aziendale. A parte l’impatto iniziale e gli intoppi dei primi mesi personalmente credo che la fatturazione elettronica sarà una grandissima opportunità, tanto che mi sono ritrovata a pensare “ma guarda che fortuna che sia arrivata una sveglia così forte a segnare il passo verso la Digital Transformation!”. Questo perché in molti casi bisognerà ridisegnare i processi aziendali e mi risulta difficile…
Archiviata la pausa estiva si avvicina a passi da gigante la data del 1 gennaio 2019, momento fatidico dell’introduzione della fatturazione elettronica. Le aziende più virtuose hanno già iniziato ad interrogarsi (e ad organizzarsi) per non trovarsi impreparate alla riapertura di gennaio quando, con spumante e panettone ancora nello stomaco, rischieranno di non digerirlo a causa del caos iniziale che si prospetta. L’Agenzia delle Entrate ha già diramato alcune indicazioni, ma gli aspetti da chiarire sono talmente tanti che sicuramente alcuni di questi verranno risolti solamente a gennaio inoltrato quando “i giochi” saranno già iniziati, così come è successo l’anno…
Anche se la contabilità non è il tuo pane quotidiano sono convinta che almeno una volta nella vita hai applicato la cosiddetta “ contabilità mentale”. La contabilità mentale è un sistema che utilizziamo inconsciamente per gestire il denaro all’interno del nostro bilancio familiare quando suddividiamo mentalmente i soldi in base alla provenienza o all’utilizzo e assegniamo ad ogni “cassetto” una determinata funzione. PERCHE’ DUSTIN HOFFMAN CHIESE UN PRESTITO A GENE HACKMAN? Il concetto è spiegato in maniera divertente nello scambio di battute avvenuto fra Gene Hackman e Dustin Hoffman quando erano ancora due artisti squattrinati. Un giorno Hackman si recò…
Nel corso della mia carriera lavorativa me lo sono chiesto più di una volta, avendo lavorato in momenti diversi in aziende differenti, e avendo avuto molte conversazioni con compagni, amici e parenti sull’argomento. Tendenzialmente io non sono la classica contabile che si trincera nella torre d’avorio, anzi, sono ben consapevole che la vita di un’azienda ruota intorno alla vendita e che bisogna cercare di agevolare il settore commerciale perché se non gira come si deve a fine mese il bonifico dello stipendio in banca non arriva. Quindi non sono d’accordo sui no detti a priori, sul nascondersi dietro a…
Il Papa contro il “Vaticanocentrismo” Accostare argomenti divini alla gestione di una organizzazione o del denaro può sembrare un’eresia, ma in realtà ci sono molte similitudini fra le dinamiche che regolano le attività aziendali e le dinamiche che regolano la struttura clericale. Essendo molto affascinata dalla figura del nuovo Papa, mi piace seguirne le vicende e vedere come passo dopo passo sta scardinando il sistema di regole, scritte e non, che governano la Chiesa. Cosa non semplice da fare perché, pur avendone il potere, le lobby e le resistenze interne sono comunque molto forti. Per i non addetti…
Mi è capitato di scrivere in diversi post che, fra le tante cose che faccio, da alcuni anni sono anche Amministratrice di Sostegno di mia zia. Rimasta vedova all’età di 85 anni, senza figli e con l’Altheimer ad uno stadio avanzato, mia zia viveva già in una struttura per anziani ma necessitava della nomina di un Amministratore di Sostegno per la gestione dei suoi beni. L’unica parente in grado di farlo ero io con il mio poco tempo disponibile. Ma siccome l’alternativa era rivolgersi ad un commercialista o ad un avvocato che avrebbe potuto prendere decisioni che andavano al di là…
“Se non sappiamo custodire i soldi, che si vedono, come custodiamo le anime dei fedeli, che non si vedono?” Da quando ho letto il libro “Via Crucis” di Gianluigi Nuzzi sulle difficoltà contabili e finanziarie all’interno del Vaticano, confesso di essere ancora più fiera e orgogliosa di fare la contabile. Il mio lavoro, spesso bistrattato, all’improvviso mi fa capire che sono “depositaria” di un tecnicismo che rimane misterioso ai più, ma che è così importante e prezioso da fare sì che anche una istituzione con 2.000 anni di storia come la Chiesa ora rischia di saltare in aria anche e…
Quanto vale il lavoro del contabile? Spesso mi sono spesso imbattuta su Linkedin nelle lamentele da parte dei contabili su come il nostro lavoro non venga sufficientemente valutato dagli imprenditori. Le frasi più ricorrenti sui contabili sono: non producono – sono un ostacolo – sono solo un costo – sono i primi ad essere lasciati a casa in caso di difficoltà. Persone licenziate scoprono dopo anni di onorata carriera che la loro professionalità non vale un tubo ed entrano in crisi. L’idea che mi sono fatta in generale è che il tasso di frustrazione fra i contabili sia piuttosto elevato….
Mia zia ha una grave forma di Altheimer che la rende un vegetale, ed è ospite di una struttura che fornisce ospitalità ed assistenza agli anziani non autosufficienti. Vedova e senza figli, con i fratelli e le sorelle morti o all’estero (tranne mia mamma), come unica nipote italiana sono sua Amministratrice di Sostegno da tre anni, ovvero da quando è morto il marito. L’altra sera ho partecipato alla cena organizzata dalla struttura in cui vive con i familiari, seguita da una riunione dove venivano descritte nel dettaglio le attività svolte durante la giornata. Premetto che stiamo parlando di una…
Vorrei sfatare alcuni pregiudizi che riguardano il lavoro del contabile, visto che sono in tanti a pensare che il lavoro in contabilità sia grigio, triste e noioso. Poco tempo fa, durante una visita dal medico di base, per accertare il mio stato di salute e di stress la dottoressa mi ha chiesto che lavoro faccio. Alla mia risposta “lavoro in contabilità, mi occupo di bilanci” vedo la sua espressione rattristirsi e la sua bocca proferire una frase che fondamentalmente significava “poverina, immagino che il tuo lavoro ti faccia schifo”. E immagini male, perché quando ho ribattuto che il mio…