Aggiornato il 10 ottobre 2024
Nell’era moderna il tempo è diventata la risorsa più preziosa, eppure non c’è ancora la piena consapevolezza di quale sia il suo valore, soprattutto da parte di chi cerca di portarcelo via.
Esiste una relazione inversa fra il denaro e il tempo che abbiamo a disposizione, che emerge in particolari situazioni.
IL VALORE DEL TEMPO QUANDO SI VA IN PENSIONE
Nel mio rapporto complicato con il tempo mi soffermo spesso a pensare al momento in cui smetterò di lavorare e andrò in pensione. Quanto denaro mi servirà (qui puoi trovare come fare un calcolo)
O meglio, di quanto denaro non avrò più bisogno avendo più tempo a disposizione?
Per rispondere a questa domanda devo considerare la quantità di denaro che spendo a causa della mancanza di tempo.
– donna delle pulizie,
– lavanderia,
– doposcuola di mio figlio,
– tintura dei capelli,
– pedicure,
– sarta.
– benzina per l’auto, anziché andare a piedi o in bicicletta quando possibile.
– acquisti nel primo posto che capita, anziché nei posti dove è più conveniente,
– acquisti nel momento economicamente meno conveniente,
– spreco di oggetti che cestino perché sbaglio l’acquisto e non ho il tempo di andare cambiarli,
– spreco di oggetti che non ho tempo di riparare, e quindi getto,
– oggetti che compro anziché produrli da sola (ad esempio alimenti, creme, ecc..),
– oggetti che compro che dovrebbero aiutarmi a risparmiare tempo (ad esempio una grattugia elettrica)
– prodotti e servizi che compro per tenermi in forma, sostituibilissimi con una bella passeggiata.
IL TEMPO E IL LAVORO
In entrambi i casi spesso si finisce nei centri commerciali ad acquistare oggetti inutili in modo compulsivo, perché si cerca una gratificazione che compensi il tempo dedicato alle attività che non ci piacciono. Ma è solo un palliativo.
QUANTO VALE IL NOSTRO TEMPO PER GLI ALTRI
Vogliamo poi parlare dei treni in ritardo? No, è meglio che non ne parliamo.
PERCHE’ LA TECNOLOGIA NON CI SEMPLIFICA LA VITA
Seguimi anche sui miei canali social