![]() |
Il marketing dei senzatetto |
Riflessioni di una Contabile su temi Economici e Finanziari di MONICA VITALI
![]() |
Il marketing dei senzatetto |
Quanto vale il lavoro del contabile? Spesso mi sono spesso imbattuta su Linkedin nelle lamentele da parte dei contabili su come il nostro lavoro non venga sufficientemente valutato dagli imprenditori. Le frasi più ricorrenti sui contabili sono: non producono – sono un ostacolo – sono solo un costo – sono i primi ad essere lasciati a casa in caso di difficoltà. Persone licenziate scoprono dopo anni di onorata carriera che la loro professionalità non vale un tubo ed entrano in crisi. L’idea che mi sono fatta in generale è che il tasso di frustrazione fra i contabili sia piuttosto elevato….
Chi è abituato a leggere le notizie su internet e ad usare i social avrà sicuramente notato che negli ultimi tempi la capacità che abbiamo di concentrarci sugli argomenti che attirano la nostra attenzione è diminuita moltissimo. Non per niente Instagram sta riscuotendo un ampio successo per l’immediatezza e la presa che le immagini hanno sul nostro cervello, tanto che i giovanissimi lo amano particolarmente ed è il primo social che iniziano ad usare. Chiaramente le immagini per colpire, oltre ad essere ben curate e accattivanti, devono essere accompagnante da un testo che in poche righe deve raccontare cosa si…
Fascino intramontabile o appeal in declino? Non c’è ombra di dubbio che negli anni 80, gli anni dello yuppismo, degli status symbol, della “Milano da bere”, la figura del manager fosse molto gettonata. Proposto dai media come modello di successo, non poteva non attrarre la donna per la prospettiva di vita che poteva offrirle. Piaceva talmente tanto alle donne che molte di loro hanno iniziato ad assumere atteggiamenti simili all’interno delle aziende, perché rappresentava l’unico riferimento in termini di successo, non essendoci modelli di leadeship al femminile. E giù allora di tailleur con le spalline imbottite per assomigliare anche…
Perdita di tempo o ricarica di energie? Se c’è un luogo in azienda dove passano tutte le informazioni strategiche, più o meno ufficili, dove si intrecciano relazione, dove si costruiscono e si distruggono rapporti questo è la macchinetta del caffè. E’ così importante a tal punto anni che anni fa fu fatta una sit-com di successo, la famosa Camera Cafè, che rappresentava la parodia fedele e feroce delle dinamiche che si innescano davanti a questo apparecchio “magico”. La macchina del caffè ha almeno 5 compiti strategici: – 1) è il principale veicolo della comunicazione informale in azienda. Le…
Mi piange il cuore quando vedo professionisti frequentare corsi di formazione o di aggiornamento professionale abbigliati come se dovessero andare alla sagra della seppia a Cesenatico. Mi è stato obiettato che per una visita a un cliente o per un evento importante probabilmente si vestirebbero eleganti, mentre per un corso di formazione dove sono presenti esclusivamente colleghi non ne vedono l’utilità. Vuoi mettere sentirsi comodi quando devi stare seduto tutto il giorno ad ascoltare qualcuno? Ma chi si veste elegante solo per il matrimonio di sua cugina non può pensare di ottenere lo stesso effetto di chi è attento quotidianamente…
Chi mi conosce sa che ho una passione viscerale per Instagram, che è in assoluto il mio social preferito. Una settimana fa ho raggiunto i 2.000 followers e per curiosità professionale ho deciso di regalarmi l’abbonamento a Ninjalitics. Ninjalitics è una società che estrapola dati relativi ai profili Instagram ed elabora un report con parametri che sono molto utili per capire come performa un profilo. Attraverso indicatori e grafici si possono capire una serie di fattori importanti per agevolare l’algoritmo e dare una “spinta” al proprio profilo nella direzione che si vuole intraprendere. Alcune delle informazioni sono: quali sono gli…
Il controller è anche un comunicatore? No, il controller non è ANCHE un comunicatore, il controller è SOPRATTUTTO un comunicatore. Non basta essere abili contabili, esperti informatici, guru della finanza se poi i report che si presentano non li capisce nessuno. Se questo era valido una volta oggi lo è ancora di più, perché abbiamo cervelli interconnessi e bombardati da miliardi di informazioni e il plusvalore del controller è proprio quello di stanare i dati importanti e infiocchettarli in modo che i “clienti” (interni o esterni) siano in grado di capirli con un colpo d’occhio. Sembra scontato ma non lo…
Quando Pirandello scrisse “Uno, nessuno e centomila” ho il sospetto che avesse già in mente la figura del Controller per il semplice fatto che esiste un tipo diverso di Controller per ogni azienda che abbia il controllo di gestione. A differenza del contabile che è imbrigliato nelle maglie delle norme legislative, il Controller può spaziare nella propria operatività a tal punto da trovare all’interno della categoria figure che vanno dal Financial controller, di provenienza amministrativa, all’Industrial controller, focalizzato su aspetti a maggior contenuto produttivo. Tentare di mettere un recinto è un’impresa ardua ma non impossibile. Assocontroller ci ha provato…
Mio padre non ha potuto studiare. Ha interrotto gli studi quando mio nonno è morto prematuramente e all’età di mio figlio (12 anni) aveva già iniziato a lavorare per aiutare la famiglia. Quando si è trovato una figlia diligente e molto portata per lo studio era normale che ne fosse orgoglioso e che mi spronasse ad andare bene a scuola per ottenere il massimo dei voti. Tutto ciò mi ha permesso di avere un lavoro che mi piace dove sono stata selezionata grazie al mio 110 e lode, e di aver avuto molte offerte di lavoro quando bastava…
La nuova legge sullo stato di crisi dell’impresa ha introdotto l’obbligo di nomina dell’organo di controllo per almeno 140 mila società che fino all’altro giorno erano esonerate dall’avere sindaci e revisori. Precedentemente il Decreto 135/2016 aveva profondamente modificato e innovato la normativa sulla revisione legale introducendo la formazione continua e lo spauracchio dei controlli di qualità da parte degli ispettori del MEF, in particolare sulla redazione delle carte di lavoro, al grido di “ciò che non è scritto non è fatto”. Ed è proprio andando in aula a fare i corsi di formazione insieme ai commercialisti che mi sono resa…
L’altro giorno stavo leggendo il libro “Matrimoni e patrimoni” quando ad un certo punto mi ha colpito un’analisi delle autrici. La riflessione è la seguente: in Italia si pensa spesso a lasciare ai propri figli un patrimonio immobiliare, mentre nel mondo del lavoro del futuro la cosa migliore che si può dare ad un figlio è una formazione o un’istruzione che sia spendibile ad alti livelli. Tempo fa fece scalpore la decisione dell’attore Barbareschi che dichiarò di avere tolto l’eredità ai suoi 6 figli dopo aver speso un milione di euro per la loro istruzione. “Hanno più di un passaporto, conoscono…
Una contabile al digitale rosa L’invito mi è arrivato tramite Linkedin, e mi è parso subito allettante: venerdì 1 luglio 2016 a Rimini, in occasione della “Notte Rosa”, si teneva un momento tutto dedicato alla donne che vivono il mondo digitale, giorno dopo giorno, con passione. 18 interventi di 20 minuti ciascuno in mano a professioniste del settore con contenuti di altro livello. Potevo lasciarmelo scappare visto che si teneva “in casa”, nella mia Romagna? L’evento era rivolto principalmente alle addette ai lavori, e gli uomini si contavano sulle dita di una mano, anche se era aperto a tutti. Io…
C’era una volta, tanto tempo fa e prima della riforma Amato del 1992, un tempo in cui le donne andavano in pensione a 55 anni e gli uomini a 60. Quando si arrivava alla soglia dei 50 era normale per le donne mettere la parte le ricette delle torte da cucinare ai nipotini e per gli uomini iniziare a guardarsi intorno per valutare se era meglio darsi alla caccia, alla pesca, alla raccolta funghi oppure iscriversi alla bocciofila. Poi i tempi sono cambiati, l’aspettativa di vita si è allungata, i cordoni della borsa si sono stretti,…
“Quanti anni ha la mamma?” “86 anni Dottore, quasi 87” “Ah, è giovane!” “Scusi ma per voi geriatri a che età una persona è vecchia?” “Per me è vecchio uno che ha 95 anni” E così poco alla volta mi sono ritrovata ad occuparmi di una “bambina” di 86 anni. Peccato che la situazione sia un po’ diversa rispetto ad un neonato con pochi mesi di vita. Quando stai per diventare mamma grazie ai corsi pre-parto, alle riviste, ai consigli entusiasti di amiche e vicini di casa, e grazie ad un medico dedicato previsto dal Servizio Sanitario Nazionale, hai a…
Evoluzione social All’inizio c’era Facebook, che confesso di avere snobbato perché mi sembrava il regno del niente. E infatti lo snobbo ancora. Poi ho scoperto Linkedin e me ne sono innamorata. Ora anche Google+ e Twitter. Tutto chiaramente si è amplificato quando ho deciso di aprire un blog. Nel cercare di farmi un’idea sui come funzionano social e blog, sempre più legati e interconnessi fra di loro, ho capito che: 1) Tanti utilizzano blog e social per la propria professione, soprattutto liberi professionisti che cercano visibilità sul web per promuovere il proprio lavoro. Molti altri però approdano sui…