![]() |
I tassisti sono lo specchio dell’Italia? |
Riflessioni di una Contabile su temi Economici e Finanziari di MONICA VITALI
![]() |
I tassisti sono lo specchio dell’Italia? |
Con la quarantena imposta dal Covid-19 molti di noi si sono trasformati in smart worker oppure hanno sperimentato un’assenza forzata dal lavoro con più tempo per riflettere su sè stessi e sulla propria vita. Sappiamo già che molti di noi usciranno cambiati da questa emergenza (anche se sul cambiamento interiore di buona parte della popolazione nutro grossi dubbi) e che il mondo che ci aspetta non sarà più quello di prima. Non è una novità che dopo un’epidemia si verifichino dei cambiamenti sociali che al momento si intuiscono appena. Nel silenzio della propria cameretta molti di noi potrebbero maturare l’idea…
Dopo avere desiderato per tanti anni di andare a visitare New York, iniziando a raccogliere ritagli di stampa che parlavano della Grande Mela già dagli inizi degli anni 90, finalmente sono riuscita ad organizzarmi e ad intraprendere questo viaggio. Impossibile non farsi un’idea della città prima di averla visitata perché l’abbiamo vista e immaginata talmente tante volte in televisione e al cinema che quando ti ci trovi dentro per ogni cosa che ti accade ti sembra di vivere sul set di un film. New York però è un cubo di Rubik con talmente tante sfaccettature che ti sembra impossibile…
Etica e business sono in contrasto? Bella domanda. Se intendiamo l’etica come si intendeva una volta, come una patina di buonismo per cattolici praticanti in contrapposizione al profitto e al denaro inteso come sterco del diavolo probabilmente sì. Se invece per etica si intende un’abitudine all’eccellenzacome viene intesa oggi in senso più moderno, probabilmente no. Sostenibilità, attenzione all’ambiente, ricerca della bellezza e della funzionalità, relazioni appaganti con i dipendenti sono tutti elementi che hanno un costo finanziario, tangibile, di cassa, dato dalle spese da sostenere per essere a norma, per pagare stipendi maggiorati, per la ricerca di materiali non…
A volte quello che sembra è diverso da quello che è Ti sarai accorto anche tu che i tagli brutali alla spesa sociale per la tenuta dei conti pubblici hanno riacceso fortemente il dibattito sulla sostenibilità sociale, offuscata per anni dall’attenzione posta sulla crisi economica, in nome della quale è stato sacrificato tutto il sacrificabile sull’altare del pareggio di bilancio. Tuttavia ad un certo punto ci si è resi conto che, guarda un po’, un sistema che non garantisce condizioni di benessere umano equamente distribuiti per classi e genere non è economicamente in equilibrio. E da qualche…
Quando non sappiamo di delinquere La riflessione mi è venuta leggendo questo interessantissimo articolo del Corriere della Sera, relativo ad una lettera aperta di una ricercatrice italiana che lavora per il gruppo Volkswagen dal titolo “Se cerchi l’auto perfetta, fai la furbata. Poteva succedere pure a me”. L’articolo mi ha colpito molto perché dimostra come a volte tutti noi possiamo essere portati a commettere delle infrazioni senza che ce ne accorgiamo, in funzione di quello che ci viene ordinato, della nostra scala di valori, o del famoso “fanno tutti così” che in cuor nostro giustifica qualsiasi infrazione collettiva. …
Lo Stato siamo noi Negli ultimi decenni c’è stato un calo di interesse degli individui per tutto ciò che si allontana nello spazio e nel tempo, mentre è cresciuto l’interesse per se e per la propria famiglia. Ci siamo disinteressati alla nostra città, al nostro paese e in generale al futuro dell’umanità per concentrarci su noi stessi. Esempi come il Duomo di Milano, costruito in più di 500 anni di storia, dove i cittadini hanno contribuito alla costruzione con una donazione o con il proprio lavoro sapendo che non avrebbero visto il risultato del proprio impegno (e forse neanche i…
Il marketing dei senzatetto Lunedì 21 giugno 2016, Stazione Centrale di Cesena, 9 del mattino. Sto aspettando il treno per andare a Bologna ad una riunione di lavoro. Nella sala di attesa ci sono 15/20 persone. Nelle sedie di fronte noto una persona che mi colpisce perché è particolarmente obesa, tanto da fare fatica a stare nella minuscola sedia della sala di aspetto. Dopo 5 minuti vedo che questa persona si alza e inizia la sua filippica: “Buongiorno, mi voglio presentare: sono una persona che vive senza fissa dimora, dormo nelle panchine delle stazioni. Ieri sera ho dormito alla…
Mi piange il cuore quando vedo professionisti frequentare corsi di formazione o di aggiornamento professionale abbigliati come se dovessero andare alla sagra della seppia a Cesenatico. Mi è stato obiettato che per una visita a un cliente o per un evento importante probabilmente si vestirebbero eleganti, mentre per un corso di formazione dove sono presenti esclusivamente colleghi non ne vedono l’utilità. Vuoi mettere sentirsi comodi quando devi stare seduto tutto il giorno ad ascoltare qualcuno? Ma chi si veste elegante solo per il matrimonio di sua cugina non può pensare di ottenere lo stesso effetto di chi è attento quotidianamente…
C’è un problema di “discriminazione sessuale” sconosciuto alla maggior parte della popolazione italiana e riguarda l’uccisione di milioni di pulcini maschi che appena nati vengono soffocati o tritati in un macchinario dotato di lame rotanti per essere riutilizzati come mangime. Nei supermercati e nelle pubblicità inizia ad apparire qualche campagna di sensibilizzazione ma in Italia rimane un argomento ancora poco dibattuto, mentre in Germania, Francia e Svizzera si sta cercando di limitare l’uso di questa pratica crudele. PERCHE’ I PULCINI MASCHI VENGONO UCCISI? Quando non c’erano gli allevamenti intensivi i pulcini maschi venivano allevati per la fecondazione delle…
Quante volte i dipendenti agiscono in buona fede compiendo degli illeciti che avvantaggiano la propria azienda convinti di fare il proprio dovere? Più spesso di quello che si pensa, probabilmente perché siamo tutti figli dell’italica cultura dell’”aumm aumm” che ci porta a pensare che arrabattarci più o meno legalmente per raggiungere un risultato che ci è stato chiesto è il modo migliore per fare bene il nostro lavoro. Chi si occupa di compliance aziendale e modelli organizzativi 231 lo sa perfettamente: lo Stato rinuncia a fare alcuni controlli sull’attività delle aziende demandandoli alle stesse affinché diffondano al proprio interno la…
“Non puoi lavorare aggratis. E’ diseducativo per i bambini” Si è molto parlato nel corso dell’ultimo Festival di San Remo della conduzione di Maria De Filippi senza compenso. Ho molto apprezzato il gesto di una donna di spettacolo che, oltre ad essere conduttrice e presentatrice, è anche imprenditrice al 50% in un’azienda, la Fascino PGT Srl, che nel 2015 ha fatturato 52,3 milioni di euro. In un momento di vacche magre avere deciso di non pesare sulle risorse pubbliche è stato un gran bel gesto, considerato il fatto che un interessante indotto sull’attività della sua società l’avrà sicuramente avuto. …
I manager di successo sono malati mentali? Non c’è ombra di dubbio che chi arriva ai vertici di un’azienda oltre alle incapacità tecniche deve avere delle caratteristiche che sono indissolubilmente legate al proprio carattere. Ingenuamente in gioventù pensavo che queste caratteristiche fossero un pregio, visto che permettevano di arrivare così tanto in alto nella scala gerarchica. Cresciuta negli anni dello yuppismo, degli status symbol, delle giacche con le spalline e di Gordon Gekko, frequentavo economia e commercio quanto essere spregiudicati, arrivisti e in carriera era considerato quasi un valore. Oggi invece scopro che, in base ad alcune ricerche…
E’ stato un errore del computer Qualche giorno fa a mia madre è arrivato il resoconto delle spese condominiali 2013 con un preventivo per l’anno 2014 di importo stranamente molto basso, tanto che molti condomini risultavano a credito. A distanza di qualche giorno è arrivato un secondo resoconto a rettifica, con il riporto del preventivo corretto, dove veniva l’attribuito l’errore precedente ad un problema verificatosi con il computer. La giustificazione mi ha fatto sorridere, come se i computer fossero essere umani pensanti in grado di sbagliare il riporto del valore che doveva essere suddiviso. Eppure qualche giorno dopo mia mamma,…
“Quanti anni ha la mamma?” “86 anni Dottore, quasi 87” “Ah, è giovane!” “Scusi ma per voi geriatri a che età una persona è vecchia?” “Per me è vecchio uno che ha 95 anni” E così poco alla volta mi sono ritrovata ad occuparmi di una “bambina” di 86 anni. Peccato che la situazione sia un po’ diversa rispetto ad un neonato con pochi mesi di vita. Quando stai per diventare mamma grazie ai corsi pre-parto, alle riviste, ai consigli entusiasti di amiche e vicini di casa, e grazie ad un medico dedicato previsto dal Servizio Sanitario Nazionale, hai a…
Venti anni fa chi avrebbe detto che un giorno avremmo fatto corsi di public speaking, problem solving, time management e che nascesse un movimento per la liberazione degli spazi? Tutte professioni che oggi diamo ampiamente per scontate ma che un tempo ci avrebbero fatto sorridere. Con l’avvento della tecnologia il nostro stile di vita è destinato a modificarsi sempre più e in futuro nasceranno professioni che oggi ci sembrano assurde. Quali? Mi sono divertita a ipotizzarne alcune. Coach di bilanciamento fra vita on line e off line Passiamo mediamente poco più di 6 ore al giorno su Internet ma nel…