Cum Grano Salis
Riflessioni di una Contabile su temi Economici e Finanziari di MONICA VITALI
LE PRESENTAZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
24 Marzo 2014Marzo, tempo di Meeting aziendali, di Convention, di Kick off, insomma di tutte quelle occasioni in cui le aziende riuniscono i propri dipendenti o i propri quadri direttivi per presentare i dati relativi all’anno appena trascorso e anticipare le politiche future. E arriva anche il momento in cui qualcuno si trova a dover preparare la presentazione economico-finanziaria. Le aziende più strutturate si affidano ad una agenzia esterna di comunicazione, che individua il layout più indicato a comunicare i valori aziendali, con i colori in sintonia con il logo, e le immagini coerenti con il messaggio istituzionale che l’impresa vuole trasmettere….
MEDITERRANEO: MARE NOSTRUM?
12 Marzo 2014L’Italia, asse del Mare di Mezzo, è stata per molti secoli il paese più ricco del mondo, fino a quando con la scoperta dell’America la prospettiva atlantica ha progressivamente preso il posto di quella mediterranea e ora molti dei paesi della sponda sud sono fra le aree più depresse del pianeta. Da centro del mondo a periferia. Con la nascita dell’Unione Europea, l’Italia ha volto lo sguardo sempre più a nord. La mia generazione, quella dei quarantenni, è cresciuta con il mito dell’Europa Unita e ci siamo focalizzati su questa prospettiva, orgogliosi di appartenervi. Ora ci rendiamo conto che forse…
“E’ STATO UN ERRORE DEL COMPUTER”
27 Febbraio 2014Qualche giorno fa a mia madre è arrivato il resoconto delle spese condominiali 2013 con un preventivo per l’anno 2014 di importo stranamente molto basso, tanto che molti condomini risultavano a credito. A distanza di qualche giorno è arrivato un secondo resoconto a rettifica, con il riporto del preventivo corretto, dove veniva l’attribuito l’errore precedente ad un problema verificatosi con il computer. La giustificazione mi ha fatto sorridere, come se i computer fossero essere umani pensanti in grado di sbagliare il riporto del valore che doveva essere suddiviso. Eppure qualche giorno dopo mia mamma, incontrando alcuni vicini di casa…
LA CHIESA, LA CONTABILITA’ E LA PARTITA DOPPIA
30 Gennaio 2014Chi ha inventato la partita doppia? Molti non sanno che la partita doppia è stata inventata da un Frate, Frà Luca Pacioli (1445-1517) da Borgo San Sepolcro (AR), che, oltre ad essere un religioso, fu anche un grande matematico italiano. Nel 1494 a Venezia scrisse una vera e propria enciclopedia matematica, la “Summa di arithmetica, geometrica, proportione et proportionalita”. Uno dei capitoli della Summa è in pratica l’invenzione della così detta “partita doppia”, cioè di quel metodo di scrittura contabile consistente nel registrare le operazioni aziendali simultaneamente in due serie di conti. A dire il vero la partita doppia esisteva…