Qualche giorno fa a mia madre è arrivato il resoconto delle spese condominiali 2013 con un preventivo per l’anno 2014 di importo stranamente molto basso, tanto che molti condomini risultavano a credito.
Riflessioni di una Contabile su temi Economici e Finanziari di MONICA VITALI
Qualche giorno fa a mia madre è arrivato il resoconto delle spese condominiali 2013 con un preventivo per l’anno 2014 di importo stranamente molto basso, tanto che molti condomini risultavano a credito.
Ammetto che sono una malata di social, in particolare di Instagram e spesso nelle storie mi diverto ad applicare filtri che aggiungono orpelli al viso. Nella mia beata innocenza non mi sono mai fatta troppi problemi ad usarli, anzi, i problemi casomai nascono quando i filtri non li uso perché a guardarmi nella telecamera frontale spesso non mi riconosco. Ma da quando ho scoperto Tik Tok, l’App che impazza fra i giovanissimi (e non solo, visto che ha dichiarato ben 1,5 miliardi di utenti attivi) ho avuto un’illuminazione. Ad un primo impatto Tik Tok mi ha intrigato moltissimo. Il…
Probabilmente anche a voi capiterà più o meno spesso di prendere un taxi per lavoro o durante una vacanza. Recentemente sono salita su un taxi a Bologna per andare dalla stazione ad un hotel dove si svolgeva un corso sul Controllo di Gestione. Al ritorno ho diviso un taxi con una compagna di corso e durante il tragitto abbiamo commentato quello che ci era stato insegnato e altre amenità contabili. Ad un certo punto il taxista, che evidentemente si stava trattenendo da un po’ di tempo, ha sbottato dicendo in maniera accalorata che anche lui era stato…
Una volta ti chiamavano spia e oggi ti chiamano whistleblower (letteralmente “soffiatore di fischietto”). Una volta la canzoncina per bambini ti diceva che se facevi la spia “non eri figlio di Maria” (così sin da piccolo capivi subito da che parte dovevi stare), oggi invece si discute se darti o meno un premio. Il passaggio in Parlamento della legge sul whistleblower, ha riacceso i riflettori sulla ferita culturale del nostro paese in merito a come si atteggia la società italiana davanti a chi denuncia un illecito. Questa volta grazie alla nuova legge speriamo di avvicinarci un po’ di più…
ASCOLTA IL PODCAST A QUESTO LINK: L’automazione ci rende vulnerabili Il passaggio ad un’automazione sempre più spinta dovrebbe semplificarci la vita rendendola più comoda e perfomante, invece ci rende incredibilmente più esposti ad ogni imprevisto. Faccio alcuni esempi che mi hanno aumentato questa percezione. CASO 1 – L’AUTOMOBILE PRENDE IL SOPRAVVENTO E’ estate, sono in auto e fa caldo e l’aria condizionata non funziona. Tiro giù il finestrino ma…. anche il finestrino non scende perché c’è un problema con l’impianto elettrico. Mentre faccio la sauna e rimpiango la vecchia manovella mi suona il telefono. Siccome ho appena acceso…
Si parla tanto in questi giorni degli africani che giungono sulle sponde del nostro paese attraverso i barconi sfidando un impervio destino, e io mi domando continuamente da che tipo di situazione sfuggono visto che sono disposti a rischiare la vita pur di andarsene dai loro paesi. E mi rendo conto che io dell’Africa non so veramente un tubo. Mentre per l’Asia e per l’America ho un’idea di quali sono gli Stati, di come sono posizionati geograficamente, e di quali sono le condizioni di vita della popolazione perché ne ho sentito parlare da numerosi racconti di viaggio, dalla tv o…
“I diamanti sono i migliori amici delle donne” cantava Marilyn Monroe nel ‘53 ma sembra che negli ultimi anni i gusti femminili in fatto di amicizia siano un po’ cambiati. Il “solitario” non affascina più come un tempo e la concorrenza sempre più temibile dei diamanti sintetici identici a quelli estratti in miniera si fa sentire sempre di più. Perché? Personalmente non ho mai subito il fascino di diamanti e preziosi per il semplice fatto che mi sono sempre sembrati eccessivamente costosi per quello che rappresentano per me, a meno che non si acquistino per investimento. Non mi interessano…
C’è un problema di “discriminazione sessuale” sconosciuto alla maggior parte della popolazione italiana e riguarda l’uccisione di milioni di pulcini maschi che appena nati vengono soffocati o tritati in un macchinario dotato di lame rotanti per essere riutilizzati come mangime. Nei supermercati e nelle pubblicità inizia ad apparire qualche campagna di sensibilizzazione ma in Italia rimane un argomento ancora poco dibattuto, mentre in Germania, Francia e Svizzera si sta cercando di limitare l’uso di questa pratica crudele. PERCHE’ I PULCINI MASCHI VENGONO UCCISI? Quando non c’erano gli allevamenti intensivi i pulcini maschi venivano allevati per la fecondazione delle…
Anche le PMI possono usufruire del welfare aziendale Il welfare aziendale è diventato argomento di grande attualità da quando la legge di stabilità 2017 ha introdotto la detassazione dei premi ai dipendenti. Un vantaggio non da poco, se si pensa che dopo l’euforia del momento in cui il datore di lavoro ti comunica l’importo lordo dell’agognato premio piombi nello sconforto vedendo la busta paga pesantemente decurtata a causa dell’alta fiscalità “predatrice”. Finalmente lo Stato ha trovato un modo per abbattere il cuneo fiscale e fare in modo che ciò che esce dalle casse dell’azienda equivalga a quanto entra nelle tasche dei dipendenti….
Quante volte i dipendenti agiscono in buona fede compiendo degli illeciti che avvantaggiano la propria azienda convinti di fare il proprio dovere? Più spesso di quello che si pensa, probabilmente perché siamo tutti figli dell’italica cultura dell’”aumm aumm” che ci porta a pensare che arrabattarci più o meno legalmente per raggiungere un risultato che ci è stato chiesto è il modo migliore per fare bene il nostro lavoro. Chi si occupa di compliance aziendale e modelli organizzativi 231 lo sa perfettamente: lo Stato rinuncia a fare alcuni controlli sull’attività delle aziende demandandoli alle stesse affinché diffondano al proprio interno la…
L’invito mi è arrivato tramite Linkedin, e mi è parso subito allettante: venerdì 1 luglio 2016 a Rimini, in occasione della “Notte Rosa”, si teneva un momento tutto dedicato alla donne che vivono il mondo digitale, giorno dopo giorno, con passione. 18 interventi di 20 minuti ciascuno in mano a professioniste del settore con contenuti di altro livello. Potevo lasciarmelo scappare visto che si teneva “in casa”, nella mia Romagna? L’evento era rivolto principalmente alle addette ai lavori, e gli uomini si contavano sulle dita di una mano, anche se era aperto a tutti. Io però di mestiere faccio…
ASCOLTA IL PODCAST A QUESTO LINK: Ha ancora senso stampare? I processi di digitalizzazione in corso fanno sì che ci stiamo avviando verso un mondo dove stampare sarà sempre meno necessario. I Millennials sono già abituati a ragionare in termini di schermo anziché di foglio e la Generazione Z che si affaccia sul mondo del lavoro lo sarà ancora di più La fatturazione elettronica ha trasformato tutte le fatture cartacee in un flusso informatico che ha reso superflua la stampa, mentre è diventato sempre più frequente lavorare con il doppio schermo. Quindi è finita l’era della carta? Sembra proprio di no….
Il modello di business delle notizie si basa sulla cattura e sul mantenimento dell’attenzione dei lettori. Questa sfida in un mondo che soffre sempre di più di calo dell’attenzione diventa ogni giorno sempre più difficile. Si punta allora sull’intrattenimento e sull’indignazione per spingere il lettore a leggere una notizia fino in fondo, attraverso titoli ad effetto o affrontando argomenti in modo emotivo e sensazionalistico. Chi fa leva sulle emozioni riesce sempre a superare gli sforzi di chi prova a veicolare lo stesso messaggio in modo più razionale attraverso argomentazioni. Più un contenuto è estremizzato, estremo, divisivo e più è…
Acquistare con un semplice comando vocale a Google Home, mettere in contatto direttamente il frigorifero con il Conad sotto casa per comprare latte, insalata e uova non appena finiscono, entrare in un supermercato e fare la spesa senza passare dalla cassa pagando grazie all’identificazione dello smartphone sono novità che allettano moltissimo la mia parte di casalinga frustrata. Tutto questo però avrà un prezzo da pagare perché la facilitazione nell’effettuare il pagamento, divenuto così smart, facile, immediato attraverso dispositivi elettronici e carte di credito, farà sì che il pagamento diventerà una commodity di poco conto in cambio della svendita di…
Se invece per etica si intende un’abitudine all’eccellenzacome viene intesa oggi in senso più moderno, probabilmente no. Sostenibilità, attenzione all’ambiente, ricerca della bellezza e della funzionalità, relazioni appaganti con i dipendenti sono tutti elementi che hanno un costo finanziario, tangibile, di cassa, dato dalle spese da sostenere per essere a norma, per pagare stipendi maggiorati, per la ricerca di materiali non inquinanti, ma che nel lungo periodo possono tradursi in un vantaggio competitivo impagabile.Bella domanda. Se intendiamo l’etica come si intendeva una volta, come una patina di buonismo per cattolici praticanti in contrapposizione al profitto e al denaro inteso…
L’altro giorno vado a farmi visitare da un dentista che non è il mio abituale. Si avvicina la segretaria con una serie di fogli da compilare fra i quali pensavo ci fosse anche quello relativo alla privacy. Invece la signora mi presenta un questionario dove, oltre ai miei dati personali, mi chiede informazioni sulle tutte le mie malattie passate, presenti e future, comprese quelle immaginarie, senza farmi firmare nulla su come tratterà i miei dati personali. Anche se normalmente non leggo per filo e per segno i moduli della privacy con i quali ci zavorrano fino all’inverosimile, il fatto…
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionale". The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |